1
REGOLAMENTO REGIONALE 202 5
CONCORSO ELEGANZA MOTO D’EPOCA
Art. 01 – DEFINIZIONE
Si definisce CONCORSO ELEGANZA IN MOTO D’EPOCA una manifestazione di tipo statico
intesa a valorizzare il patrimonio storico dei veicoli d’epoca ( moto,sidecar,ciclomotori) mettendoli
in mostra accompagnati da piloti e passeggeri abbigliati conformemente al periodo storico del
motoveicolo portato all’evento.
A tutti gli effetti i motoveicoli ammessi alle manifestazioni avranno la seguente suddivisione in
“categorie”:
A- SOTTOCANNA (motoveicoli con serbatoio benzina inserito tra i tubi del telaio costruiti
fino al 1930 compreso)
B- EPOCA (motoveicoli costruiti dalle origini fino al 1945 compreso)
C- STORICHE (motoveicoli costruiti dal 1946 al 1960 compreso)
D- CLASSICHE (motoveicoli costruiti dal 1961 a 1975 compreso)
E- FUORISTRADA (motoveicoli costruiti fino al 1975 compreso)
F- SIDECAR (costruiti fino al 1968 compreso)
G- MILITARI (motoveicoli e sidecar costruiti fino al 1975 compreso)
La manifestazione, priva di alcuna forma di competizione e di confronto tra i partecipanti e/o i loro
motoveicoli, vuole essere una passerella e una occasione di incontro fra gli appassionati del settore.
Non si darà luogo ad alcuna classifica e/o premiazione di merito relativamente al valore dei
motoveicoli partecipanti o alla loro età.
Art. 02 – ISCRIZIONI E MOTOVEICOLI AMMESSI
Le iscrizioni dei partecipanti e dei loro motoveicoli devono avvenire nel luogo della manifestazione
e sarà cura del Moto Club organizzatore predisporre la relativa modulistica necessaria che dovrà
includere: marca – modello – cilindrata – anno di fabbricazione – numero di iscrizione al Registro
Storico FMI o ASI o Registro storico di Marca – particolarità del motoveicolo – nome cognome del
conduttore/passeggero – N° di tessera FMI valida per l’anno in corso.
Sono ammessi tutti i motoveicoli come riportato nell’Art. 01 del presente regolamento e che
comunque abbiano un minimo di rilevanza storica e rappresentatività del periodo in cui sia stato
fabbricato o messo in commercio. La validità e l’ammissione alla manifestazione è lasciata al
giudizio insindacabile degli Organizzatori.
L’eventuale accettazione di partecipanti non in possesso di tessera FMI comporta la totale
assunzione di responsabilità da parte del Moto Club Organizzatore, che si impegna all’osservanza
delle leggi e normative per i conseguenti adempimenti fiscali.
L’importo della quota di iscrizione è fissato a massimo €20,00 ogni motoveicolo.
2
Art. 03 – RESPONSABILE DELLA MANIFESTAZIONE E DELLA SUA CONDUZIONE
La responsabilità dell’evento sarà in carico al Responsabile della Manifestazione che sarà
designato dal M.C. Organizzatore e potrà essere il suo Presidente e/o comunque altro iscritto al
medesimo M.C. delegato dal Consiglio Direttivo a svolgere tale funzione.
Il Responsabile Manifestazione dovrà occuparsi della compilazione del relativo Regolamento
Particolare (GR 1 Moto Epoca) in tutte le sue parti e di sottoscriverlo in originale nonchè di
stipulare l’assicurazione Rischi Civili Organizzatori, in accordo a quanto stabilito dalle norme
vigenti della FMI per organizzazione di eventi turistici/sportivi e di mettere in atto tutte le misure
atte ad evitare la possibilità di incidenti e/o infortuni ai partecipanti e al pubblico presente.
Dovrà predisporre adatta area al fine di riservare al parcheggio/esposizione dei motoveicoli
partecipanti adeguato spazio segnalato, se necessario transennato, e dedicandolo ad esclusivo uso
della manifestazione, comunque inibito alla libera circolazione di altri veicoli.
Al termine dell’evento dovrà, nel termine di una settimana dalla data svolgimento, redigere un
rapporto dell’esito manifestazione (partecipanti, premiazioni, altro) ed inviarlo alla FMI Comitato
Regionale Lombardia sezione Moto Epoca.
Art. 04 – SVOLGIMENTO DELLA MANIFESTAZIONE
Al termine delle iscrizioni e comunque qualora l’organizzatore lo riterrà opportuno (inserendolo
nell’ R.P.) potrà essere effettuato un trasferimento turistico/sfilata a breve raggio ad una velocità
commisurata all’età dei veicoli partecipanti.
Il Moto Club Organizzatore nomina una giuria composta da cinque membri compreso il Presidente
di Giuria che sarà nominato dal Comitato Regionale Moto d’Epoca.
La giuria avrà il compito di valutare i singoli “equipaggi” (motoveicoli + partecipanti) fatti sfilare
singolarmente e presentati al pubblico con brevi note illustrative.
La giuria valuterà i singoli “equipaggi” valutando l’eleganza del connubio tra motociclo ed
equipaggio in base all’epoca rappresentata, lasciando in secondo piano l’assoluta o meno originalità
e/o l’accuratezza e fedeltà dell’eventuale restauro.
Ogni componente della giuria assegnerà un punteggio da uno a venti per ogni motoveicolo
presentato.
La somma dei singoli punteggi determinerà la classifica finale per i premi/riconoscimenti in palio.
All’ equipaggio che avrà ottenuto il maggior punteggio sarà attribuito il PRIMO PREMIO
ASSOLUTO o “ BEST OF SHOW ”.
A seguire fra chi avrà ottenuto i punteggi decrescenti, saranno premiati i primi tre “equipaggi”
classificati per ogni categoria di cui all’ Art.01.
Viene istituito il “PREMIO GIOVANI” riservato ai conduttori iscritti all’evento che non abbiano
superato i 25 anni di età. I tre conduttori più giovani riceveranno un riconoscimento fornito dal
COMITATO REGIONALE LOMBARDIA.
Il Moto Club organizzatore fornirà al pubblico presente alla sfilata una scheda bianca, timbrata o
comunque personalizzata, sulla quale ogni singolo spettatore potrà segnare il numero identificativo
di UN motociclo/equipaggio a scelta. La somma delle preferenze accordate dal pubblico
determinerà una classifica; al primo di tale graduatoria verrà assegnato il premio “GIURIA
POPOLARE”.
In caso di pari merito sarà discriminante, in prima istanza, l’età del motociclo.
NOTA: Il giudizio espresso dalla Giuria è insindacabile.
Il Primo Premio Assoluto sarà uguale per tutte le manifestazioni a calendario (denominate Trofeo
Lombardia Vintage) e fornito dal COMITATO REGIONALE LOMBARDIA FMI.
3
Art. 05 – Norme generali
Per quanto non contemplato nel presente Regolamento valgono, in quanto applicabili le N.S.S.
dell’anno in corso.
Milano, 30/01/2025