Comunicato stampa Campionato Regionale MX – Ottobiano, 04/05

Il tracciato internazionale di Ottobiano è stato il teatro del sesto round del Campionato Regionale Lombardia. Domenica 4 maggio l’impianto situato in provincia di Pavia ha visto scendere in pista gli esperti piloti dell’Epoca, i giovani contendenti delle categorie Mini, nonché la 125 Junior. Una gara in cui gli appassionati hanno potuto ammirare i veterani di questa specialità, in sella ai loro mezzi vintage, e le giovani leve del cross tricolore.

Il primo dei due raggruppamenti dedicati all’Epoca ha annotato al via i contendenti delle categorie A/B/C/D1. In questo contesto si è assistito al successo di Walter Chiappa, che in sella alla Maico ha imperversato nel corso di tutte le sessioni. Due manche vinte in fotocopia, nel quale è sempre rimasto al comando dal primo all’ultimo giro, realizzando inoltre l’holeshot nella seconda manche, assicurandosi il successo assoluto nella D1. Prestazione degna di nota anche per Flavio Gottardelli, alla piazza d’onore nella medesima categoria e in entrambe le frazioni disputate. Da sottolineare anche i successi assoluti conseguiti da Alessandro Funes (A), Giovanni Runggaldier (B) e Giordano Dallari (C).

Nel secondo gruppo riservato all’Epoca, a dettare legge è risultato Andrea Pecora. Il portacolori della Honda ha messo la firma su ambedue le heat disputate, sigillando l’affermazione nella categoria G, rimarcando la sua supremazia con l’holeshot e il giro veloce in Gara 2. Trionfi nella generale anche per Stefano Fischi (D2), Gianpaolo Frigè (D3) e Gian Schiavo (Evo), autori di prestazioni solide.

Avvincenti sono state poi le gare andate in scena nella classe 65 Cadetti e Debuttanti. Federico Volpe e Riccardo Galia si sono equamente divisi un primo ed un secondo posto di manche a testa, animando a più riprese le batterie svolte. Il trionfo di giornata nella Cadetti è andato nelle mani di Federico Volpe, in virtù del successo colto nella seconda frazione. A Riccardo Galia è rimasta comunque la gioia dell’holeshot registrato in Gara 2 e della piazza d’onore assoluta. Terzo gradino del podio per un brillante Filippo Belotti, rimasto nella ‘top 3’ tanto nella prima manche quanto in quella successiva. Il primo posto nella Debuttanti è stato invece centrato da Ludovico Riganti, che al termine di due manche generose ha regolato sul podio i positivi Leonardo Balestra e Tommaso Carminati.

Lotte serrate anche nella 85 Junior, capace di offrire uno show di prim’ordine agli appassionati presenti a bordo pista. La vittoria assoluta è stata centrata da un veloce Daniele Ferrari che, dopo aver incamerato la seconda piazza in Gara 1, ha messo la firma sulla manche conclusiva, salendo così sul gradino più alto del podio. Risultati invertiti nelle due heat corse e secondo posto di giornata per un mai domo Nicolò Fratacci, in grado di precedere nella ‘top 3’ un concreto Alessandro Dal Santo, terzo tanto nelle manche quanto nell’assoluta.

Dominick Maifredi ha messo la firma sulla 85 Senior, merito di una seconda e una prima posizione che lo hanno collocato al vertice nell’assoluta. Due manche di notevole spessore sia per lui che per Pietro Riganti, vincitore della frazione iniziale a cui ha fatto seguito il secondo posto in Gara 2. In evidenza anche Andrea Mariani, capace di completare la zona podio al termine di una giornata in cui è rimasto in pianta stabile nelle zone di vertice.

La classe 125 ha completato il programma domenicale, registrando il trionfo di Edoardo Riganti. Due secondi posti di manche hanno collocato l’alfiere della Husqvarna sul tetto dell’ottavo di litro, per via di prestazioni prive di sbavature e regolari. Leonardo Calandra ha acciuffato con merito la seconda piazza, grazie alla vittoria incamerata in Gara 1. A podio anche Giorgio Verderosa che si è difeso bene in entrambe le frazioni, portando a casa la terza posizione finale. Da evidenziare anche la prestazione di Paolo Martorano, trionfatore nella manche conclusiva e quarto di giornata che, senza uno sfortunato problema tecnico nelle battute finali della prima batteria, avrebbe potuto ottenere la zona podio.

Nel computo totale della prova il successo tra i Motoclub è stato conquistato dal Berbenno, capace di bissare il risultato colto pochi giorni prima sul tracciato Città di Mantova e incamerare così la terza vittoria dell’annata 2025.

Una prova dai notevoli temi d’interesse in cui non sono mancati duelli al cardiopalma e lotte emozionanti per la conquista delle zone di vertice. Il Campionato Regionale Lombardia sarà di nuovo protagonista domenica 18 maggio sul Crossdromo Città di Cremona: dietro al cancelletto di partenza della settima tappa ci saranno i piloti delle categorie Challenge e Femminile, in un appuntamento abbinato al terzo round del Campionato Italiano Quadcross e Sidecarcross.