Programma territoriale di promozione e formazione per aspiranti giovani motociclisti, gestito dai Referenti CSAS e Comitato Tecnico del Co.Re. Lombardia; il progetto, strutturato su più livelli, è dedicato ai bambini/e di età compresa tra i 6 e i 14 anni e Prevede l’effettuazione di corsi base di guida in fuoristrada con partenza da zero e le successive fasi di perfezionamento in collaborazione con il Settore Tecnico Federale.
Corsi di Avviamento “Hobby Sport Young”: Questi eventi, puramente promozionali, hanno il fine di far provare ai bambini che non possiedono moto propria, l’emozione della prima volta alla guida di una mini moto da cross. I corsi si svolgono in aree chiuse al traffico e sono di breve durata, giusto il tempo necessario a trasmettere ai corsisti i fondamentali della guida di una moto. Gli eventi si svolgono sotto l’attenta guida di Istruttori e Tecnici qualificati FMI, con particolare attenzione al fattore sicurezza. Tutto il materiale necessario, quale moto e corredo di protezione individuale, è fornito dalla CSAS Commissione Sviluppo Attività Sportive. Alla prima partecipazione nell’anno solare, ai partecipanti sarà rilasciata la Hobby Card Italia FMI (valore di Euro 10,00) completamente gratuita, fino a 14 anni, convertibile in seguito nella tessera Member FMI.
Attraverso gli strumenti della Federazione Motociclistica Italiana, la CSAS in collaborazione con il Settore Tecnico Federale, intende promuovere e diffondere sul territorio l’attività del motociclismo su pista, organizzando corsi gratuiti a vari livelli con l’utilizzo delle Mini
- 1° Promozione: eventi Hobby Sport Young, organizzati su piazzale o aree idonee, dai MC o direttamente dalla CSAS, con l’intento di appassionare bambini dai 6 ai 14 anni, che non hanno mai provato ad andare in moto e far conoscere loro la disciplina in modo semplice, sicuro e giocoso.
- 2° Fidelizzazione: organizzazione di corsi di vario tipo e livello in presenza di TS e Istruttori FMI, Collegiali, CTP, Primi Passi, Hobby Sport, eventi durante i quali saranno dispensate nozioni sui fondamentali di guida, sulla sicurezza e sui regolamenti sportivi.
- 3° Formazione: formazione degli interessati attraverso l’opera di Tecnici Federali FMI, durante corsi organizzati in impianti fissi omologati FMI autodromi, Kartodromi, dandone massima visibilità attraverso i ns. canali di comunicazione.
N.B.: Per queste iniziative sarà attivata un’adeguata copertura assicurativa, per tutti i partecipanti è OBBLIGATORIA la presenza di un genitore o un esercente la responsabilità genitoriale.
Contatti: armando.sponga@federmoto.it – andrea.marnoni@federmoto.it