Dopo la pausa estiva, domenica 14 settembre il Campionato Regionale Lombardia ha ripreso il suo cammino in quello che è stato il 14esimo e penultimo atto dell’annata 2025. L’impianto del Ciglione della Malpensa è stato il teatro della prova, tornando così protagonista dopo esserlo già stato nel mese di aprile con la disputa del terzo round di questa stagione. Sullo storico tracciato che in oltre mezzo secolo di storia ha ospitato 10 edizioni del Mondiale Motocross, si sono cimentati i piloti delle categorie Minicross, 125 Junior, Challenge ed Epoca.
La giornata è stata inaugurata dalla Challenge, protagonista con una serie di battaglie e colpi di scena che hanno animato le due frazioni. A salire sul gradino più alto del podio nella MX2 è risultato Davide Noe, autore di un secondo e un primo posto di manche conquistati d’autorità che gli hanno permesso di precedere sul podio i consistenti Emanuele Zara e Federico Leorato. Per il pilota della Kawasaki c’è stato inoltre la soddisfazione dell’holeshot registrato in Gara 2, che ha suggellato nel migliore dei modi la sua prestazione. Ad imporsi nella MX1 è stato invece Mirko Signorelli, merito di due frazioni accorte in cui è riuscito a prevalere dinanzi ai positivi Riccardo Barbati e Mirco Faletti.
L’Epoca ha invece visto come grande protagonisti Valter Chiappa, autore di una doppietta nella D1 al termine di due batterie condotte sempre al vertice, e Fabio Cornaggia, capace di svettare nella EVO grazie ad una bella rimonta in Gara 1 a cui è seguito il dominio nella seconda manche. Gli altri successi di giornata sono andati a Stefano Morini (A), alla leggenda del fuoristrada italiano Alessandro Gritti, trionfatore nella categoria B, Giordano Dallari (C), Giovanni Gritti (D2), Marcello Fenaroli (D3) e Moreno Fumagalli (G).
La 65 Cadetti è vissuta nel segno di Filippo Belotti, che con un secondo e un primo posto parziale si è portato a casa l’affermazione assoluta, al termine di manche corse con generosità. Piazza d’onore per un mai domo Jacopo Pioggia, sempre all’interno della zona podio in ambedue le heat. Da evidenziare anche la prestazione di Federico Volpe, vincitore della prima frazione, e terzo assoluto di giornata. Nella Debuttanti il sigillo è invece stato apposto da un mai domo Ludovico Riganti, in grado di rimanere con costanza ai piani alti della classifica sino ad agguantare il trionfo assoluto. Anche Leonardo Balestri e Brando Reggiani hanno ben figurato, terminando rispettivamente sul secondo e terzo gradino del podio.
Fasi incandescenti quelli che hanno contraddistinto la 85 Junior. Daniele Ferrari e Thomas Bertacco si sono equamente divisi una vittoria e una seconda posizione di manche, chiudendo a pari punti. Il primo ha però avuto la meglio, per via dell’affermazione conseguita in Gara 2. La “top 3” è stata completata da un volitivo Edoardo Milano, giunto in entrambe le batterie in terza posizione.
Manche serrate anche nella 85 Senior, dove a fare la voce grossa è stato Davide Cappelletti. Il portacolori della Husqvarna ha ottenuto una roboante doppietta ottenuta grazie anche ad una fantastica Gara 2, quando ha conquistato il successo con un sorpasso all’ultimo giro nei confronti di un comunque brillante Luca Daziano. Alessandro Coppi è terminato sul secondo gradino del podio, dimostrando solidità nel corso di tutta la giornata. Anche Gabriele Pasquali ha fatto vedere cose egregie, palesando concretezza con la terza piazza assoluta.
La 125 Junior ha ultimato il programma domenicale annotando il dominio di Leonardo Calandra, protagonista nell’ottavo di litro con due vittorie di forza che gli sono valse il trionfo nella generale. Alle spalle dell’alfiere della Husqvarna ha concluso un lodevole Gabriele Rossi, in pianta stabile nelle zone di vertice nel corso di tutte le sessioni svolte. La zona podio è stata completata da Giorgio Verderosa, che ha evidenziato a più riprese un buon passo, assicurandosi punti pesanti in ottica Campionato.
Nel computo totale della prova, il successo tra i Motoclub, sia nel Minicross che nel Motocross, è andato ancora una volta nelle mani del Berbenno. Menzione speciale anche per l’Epoca, nella quale è stato consegnato il “Trofeo Memorial Gianni Balzarotti“, conquistato dal Motoclub Intimiano Noseda.
Un round che ha regalato agli appassionati presenti una serie di gare avvincenti, in cui non sono mancati duelli e lotte elettrizzanti. Il Campionato Regionale Lombardia si prepara ora alla prova conclusiva, fissata per sabato 18 e domenica 19 ottobre sul tracciato di Ottobiano. Un weekend ricco di gare e confronti diretti dove saranno impegnate tutte le categorie presenti, che segnerà l’epilogo di un’annata lunga e densa di momenti da ricordare.