Domenica 22 giugno il Crossdromo Città di Cremona è tornato protagonista per la terza volta in stagione del Campionato Regionale Lombardia, dopo aver già ospitato nei mesi scorsi sia il round inaugurale che la settima tappa dell’annata 2025. In questa circostanza si sono cimentati in pista i piloti delle categorie Rider MX1/MX2, Over MX1/MX2, Expert/Fast/Elite MX2, 125 Senior e quelli della Expert/Fast MX1.
Ad aprire il programma di giornata è stata la Rider MX2: una categoria che ha annotato ancora una volta Alberto Rota come autentico mattatore. Il pilota della GasGas ha dapprima conquistato la pole position nelle prove ufficiali, imponendosi poi per distacco nelle manche svolte, allungando ulteriormente in vetta alla classifica generale. Piazza d’onore tanto nelle due frazioni quanto nell’assoluta per Lorenzo Quadrelli, capace di mettersi in evidenza in Gara 2 con l’holeshot. La zona podio è stata completata da un positivo Marcello Pederzani, terzo in ambedue le heat al termine di prestazioni solide.
Simone Guatta ha conquistato il gradino più alto del podio nella Rider MX1, incamerando un primo e un secondo posto parziali che gli hanno permesso di precedere nella generale un indomito Andrea Di Luca. Quest’ultimo ha vinto la seconda manche al termine di un serrato duello con il trionfatore di giornata, meritandosi la piazza d’onore assoluta. Prestazioni caparbie anche per Fabio Pensini, in grado con un secondo e un terzo posto parziali di acciuffare il gradino più basso del podio.
Roberto Ciannavei ha messo a referto una nuova doppietta nella Over MX2. Nonostante una prima manche corsa in salita a causa di un contatto nei metri iniziali, l’alfiere della Husqvarna ha ottenuto il successo grazie ad un arrembante finale, bissando il trionfo anche in Gara 2, registrando così l’affermazione nella categoria Veteran. Giornata positiva anche per Stefano Rasella e Ilario Santangelo, in grado di inserirsi con merito all’interno della “top 3”. Sorrisi anche per Ivano Donghi che ha chiuso davanti a Maurizio Roma e Cristiano Rivoltini nella Superveteran, mentre Sergio Tavasci ha fatto suo il primo posto nella Master, regolando nell’ordine sul podio i concreti Maurizio Vitelli e Filomeno Polverino.
La Over MX1 è vissuta nel segno di Ivan Spoldi, rullo compressore dal primo all’ultimo istante per via di due nette vittorie che lo hanno confermato saldamente al vertice della Veteran. Non da meno è stato Pierre Gilberti, autore della pole position nel corso delle prove ufficiali, a cui ha fatto seguire la piazza d’onore sia in Gara 1 che nella frazione conclusiva. Cristian Abruzzo ha fatto segnare un quarto e un terzo posto parziali, agguantando così la terza piazza assoluta. Da rimarcare anche il successo di Edoardo Zanini nella Superveteran dinanzi ai generosi Stefano Ardenghi e Luigi Tonini. Prova da evidenziare inoltre per Massimo Guidi, in cima alla classifica nella Master, che ha avuto la meglio sui solidi Fabio Cantoni e Dario Deponti.
Andrea Zanotti non ha trovato avversari in grado di impensierirlo nella lotta al successo finale, spadroneggiando nella categoria Elite MX2 sia nella manche d’apertura che in Gara 2, ottenendo inoltre l’holeshot e il giro veloce, a riprova della forza palesata nell’arco di tutta la prova. Alle spalle del pilota Husqvarna è giunto un volitivo Mirko Valsecchi, secondo assoluto e grande protagonista nella frazione conclusiva grazie ad una notevole rimonta realizzata dalle retrovie dopo una caduta in partenza, dove è riuscito a terminare con una brillante piazza d’onore. Prova da incorniciare anche per Filippo Gervasio, vincitore nella 125 Senior, Giorgio Bruno che ha fatto sua la Expert MX2, senza dimenticare l’affermazione di Edoardo Volpicelli nella Fast MX2 colta al termine di manche significative e prive di sbavature.
La Expert/Fast MX1 ha infine ultimato il programma domenicale. Alex Masoner si è confermato ai vertici della Expert, merito di un successo avvalorato anche dalla notevole rincorsa effettuata da fondo gruppo in Gara 2, dopo uno sfortunato contatto con un altro pilota alla prima curva. Nonostante le avversità, il portacolori della Suzuki ha apposto la sua firma sull’assoluta, regolando sul podio Andrea Quaglio e Nicholas Ruggeri. Alessandro Lentini si è invece dimostrato il migliore della Fast, aggiudicandosi un secondo e un primo posto di manche che lo hanno installato al comando dinanzi a Giacomo Bosi, vincitore della batteria d’apertura, e Nicola Recchia, autore dell’holeshot in Gara 2.
I risultati pervenuti hanno permesso all’MX Garda Lake di conquistare il Trofeo riservato ai Motoclub, interrompendo la striscia di successi del Berbenno, che ha comunque incamerato un positivo secondo posto.
L’undicesima prova è così vissuta tra gare al cardiopalma e colpi di scena che hanno catalizzato l’attenzione dei presenti, in una giornata in cui sole e temperature elevate l’hanno fatta da padroni. Il Campionato Regionale Lombardia non si ferma e domenica 29 giugno tornerà nuovamente sul Crossdromo Città di Cremona, quando a contendersi l’affermazione assoluta saranno le giovani leve delle categorie Mini, la 125 Junior, la Challenge MX1/MX2., nonché le ragazze del Campionato Femminile.