Comunicato stampa – Campionato Regionale MX – Gazzane di Preseglie, 20/07

Domenica 20 luglio il Campionato Regionale Lombardia è approdato sullo storico Crossdromo “Galaello” di Gazzane di Preseglie, per la disputa della 13^ prova stagionale. Un tracciato conosciuto ed apprezzato anche oltre i confini nostrani, protagonista in passato di numerose gare di carattere internazionale, nonché dell’indimenticato “Memorial Beppe Grola”, a cavallo tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio del decennio successivo. Una giornata in cui ad essere protagoniste sono state le giovani leve delle categorie Mini, la 125 Junior e gli esperti contendenti della Over MX1/MX2. Ad arricchire l’intenso programma domenicale vi sono stati anche i piloti impegnati nella gara Interregionale, che hanno offerto ulteriore spettacolo agli appassionati presenti.

La Over MX2 ha aperto le danze, annotando il successo di Michele Ciceri. Il pilota della Yamaha ha portato a casa l’assoluta nella categoria Veteran grazie al successo nella frazione d’apertura, a cui ha fatto seguito la piazza d’onore in Gara 2. Due piazzamenti di spicco, ottenuti al termine di manche concrete, che gli hanno fruttato il primo trionfo in stagione. Secondo posto per il leader della classifica generale Roberto Ciannavei che, dopo una notevole rimonta imbastita da fondo gruppo nella heat inaugurale, ha messo a referto l’undicesima affermazione parziale nella batteria conclusiva, confermando così la leadership in Campionato. Gradino più basso del podio per un coriaceo Alessandro Fumagalli, rimasto stabilmente ai piani alti nel corso di tutta la prova. Da segnalare anche la vittoria di Paolo Galvani nella Superveteran, dinanzi ai regolari Ivano Donghi e Marco Belleri, mentre la Master è andata nelle mani di Sergio Tavasci, che per una sola lunghezza è riuscito a spuntarla nei confronti di Carlo Bertoli, con Maurizio Vitelli a completare la “top 3”.

Ivan Spoldi ha proseguito il suo score di successi nella Over MX1, firmando la quarta doppietta nell’annata e ribadendo il ruolo di protagonista indiscusso nella Veteran. L’alfiere della Honda si è imposto per distacco in ambedue le frazioni e ha così conquistando aritmeticamente il Titolo della categoria con una prova di anticipo. Seconda piazza per un solido Pierre Gilberti, a podio in entrambe le manche, mentre per Ernani Tressoldi si è concretizzato il terzo posto nella generale, medesimo piazzamento che occupa nella classifica generale. Gioie di giornata anche per un volitivo Massimo Saglimbeni, che nella Superveteran ha avuto la meglio sui positivi Edoardo Zanini e Luigi Tononi. Da sottolineare anche quanto fatto da Massimo Guidi, prim’attore nella Master, con i mai domi Franco Sirtoli e Fabio Cantoni a completare la zona podio.

Spazio inoltre per l’Interregionale, gara che ha inframezzato il palinsesto dedicato al Regionale Lombardia segnalando un Mirko Valsecchi incontenibile. Il portacolori della GasGas ha messo a referto una perentoria doppietta, vincendo con un corposo margine di vantaggio sui più immediati inseguitori. Ad ultimare la “top 3” sono stati i veloci Francesco Zoriaco e Matteo Russi, in grado di spartirsi un secondo e un terzo posto a testa nelle due batterie svolte, al termine di prestazioni prive di sbavature.

Si è poi passati alle categorie Mini, partendo dalla classe 65. Mattia Vertua e Federico Volpe si sono alternati sul gradino più alto del podio nelle due heat svolte, con il primo che ha acciuffato il trionfo nell’assoluta della categoria Cadetti grazie al successo nella manche di chiusura. Il risultato maturato ha comunque dato la possibilità a Federico Volpe (autore dell’holeshot in Gara 2) di gioire, poiché si è riportato al vertice della classifica generale. Prova degna di nota anche per Jacopo Pioggia, terzo tanto nelle due manche quanto nella generale di giornata. A spuntarla nella Debuttanti è risultato invece Leonardo Finetti (alla prima vittoria in stagione), che ha regolato sul podio i solidi Leonardo Balestri e Tommaso Carminati.

Alessandro Dal Santo ha primeggiato nella 85 Junior, merito di un primo e un secondo posto parziali che lo hanno collocato al vertice della prova. Gara generosa per il pilota della Husqvarna, ma altrettanto anche per Edoardo Milano, secondo assoluto dopo aver terminato le manche sempre in zona podio. La “top 3” è stata ultimata da Simone Mantovani, che con il risultato conseguito si è insidiato al quarto posto in Campionato. Giornata a fasi alterne invece per il detentore della tabella rossa, Daniele Ferrari, che dopo il ritiro patito in Gara 1 si è riscattato con prontezza nella manche successiva, vincendo con autorevolezza e chiudendo la prova in quarta posizione.

Prima affermazione stagionale nella 85 Senior per Pietro Riganti, in grado di capitalizzare al meglio gli ottimi spunti registrati al via sino ad ottenere un meritato trionfo nella generale. Il portacolori della Husqvarna è risultato primo e secondo nelle batterie corse e si è messo alle spalle un grintoso Tommaso d’Amico, al vertice in Gara 2 e secondo assoluto di giornata. Gradino più basso del podio per un costante Dominick Maifredi, che con i punti ottenuti è sempre più solo in vetta alla classifica generale.

La 125 Junior ha messo il punto esclamativo sul programma di giornata, segnalando Giorgio Verderosa davanti a tutti al termine di due heat corse con tenacia, in cui è riuscito a precedere un mai domo Leonardo Calandra, mattatore nella prima manche. I due sono sempre più vicini nella classifica generale, con il vincitore della prova che si è portato a soli 20 punti dal battistrada. Soddisfazione anche per Angelo Cirignotta, al terzo posto assoluto al termine di una brillante prestazione.

Per quanto ne concerne i Motoclub, i trofei di questa prova sono andati al Gorlese (Minicross) e Berbenno (Motocross).

Una lunga e soleggiata domenica di passione diretta nel migliore dei modi dal Motoclub Berbenno (organizzatore della prova) e da MXProject, in cui non sono mancati duelli infuocati e battaglie ad alta intensità per la conquista delle posizioni di vertice. A bordo pista vi è stata inoltre da segnalare la presenza di spicco di Marcell Jacobs, campione olimpico dei 100 metri piani e della staffetta 4X100 ai Giochi Olimpici di Tokio 2020, accorso sulla pista situata in provincia di Brescia per sostenere lo zio Marco Masini, impegnato nella Over MX2. Il Campionato Regionale Lombardia si ferma ora per la pausa estiva e tornerà in pista domenica 14 settembre sull’impianto del Ciglione della Malpensa, in quella che sarà la 14esima e penultima tappa stagionale.